c05ab591b495234ee0b2482f18e971c8438f6b59
PARTITA IVA 
SOCIAL
CONTATTI EMAIL
ZONA
b2c1ae89c6c500c1c0797b0d750e6efd2b4da58d

03913100123


facebook
instagram
linkedin
youtube

Tizy@latizyoga.com

Gallarate VARESE

b36468b4fd562c0e62c3370f98174275728a9c4a
2022 © LATIZYOGA

TADASANA - La Montagna

2024-06-19 21:28

Array() no author 82331

Equilibrio, yoga, asana, posizione del saluto al sole, tadasana, posizione della montagna,

Tadasana, la posizione della Montagna, allineamenti per attivare il corpo nella prima posizione del Saluto al Sole, errori comuni e possibili modifiche.

TADASANApng




Tadasana, la posizione della Montagna è la prima posizione che si pratica nel Saluto al Sole.
Mi piace pensarla come una posizione di preparazione e di attivazione corporea; non è semplicemente "stare in piedi", piuttosto, come spesso ci si sente dire nelle lezioni di Yoga, Tadasana è  "radicarsi, connettersi, sentire le proprie basi", ma cosa vogliono dire nella pratica queste affermazioni? In che modo ci radichiamo e ci connettiamo con noi stessi? 
Nella pratica del Chromatic Yoga, connettersi con se stessi significa iniziare a portare tutta l'attenzione al respiro e alle attivazioni muscolari. 
Come prima cosa concentriamo la nostra mente esclusivamente sul respiro e prendiamone il controllo, dettiamone il ritmo, cercando di renderlo più profondo e lento, poi passiamo al corpo iniziando dai piedi, aprendo e sollevando le dita per poi riappoggiarle a terra mantenendole attive, dondoliamo leggermente, spostando il peso in tutta la base dei piedi, per attivare i muscoli delle gambe finché non troviamo il punto centrale di equilibrio, saliamo verso le ginocchia e manteniamole leggermente piegate e con i quadricipiti attivi, sollevando le rotule, spostiamo le anche leggermente indietro, attiviamo gli addominali, ombelico leggermente in dentro, apriamo il petto ruotando le spalle in dietro e stendiamo le braccia fino ad aprire le mani, attiviamo anche le dita stese verso il basso. 
Possiamo immaginare una luce che dalle dita dei piedi scorre lungo tutto il tragitto di attivazione descritto sopra, fermandosi nelle dita delle mani: questa è la nostra energia creata attivando la muscolatura, quell'energia che andremo a direzionare e manipolare durante la pratica. 


ALLINEAMENTI


Partiamo dai piedi, solleviamo le dita e apriamole, se possibile appoggiamo a terra prima alluce e mignolo, mantenendo le dita centrali sollevate, altrimenti premiamo a terra tutte quante le dita del piede. Posizioniamo i piedi con gli alluci uniti e talloni leggermente distanti; portiamo il bacino in leggera retro versione, attivando gli addominali e i glutei, portiamo le spalle in dietro sopra le anche, orecchie in linea con le spalle, mento leggermente in dentro.


ATTEGGIAMENTI COMUNI


Piedi aperti all' infuori in rotazione esterno delle anche.
Ginocchia eccessivamente estese e bloccate. Testa in protrazione in avanti e spalle chiuse ruotate in avanti in atteggiamento cifotico. Bacino oltre i piedi in eccessiva retro versione, con curva lombare appiattita o in eccessiva antero versione in atteggiamento lordotico.

Se invece realmente soffriamo di cifosi o lordosi in modo cronico, cerchiamo comunque di attivare i muscoli per creare il movimento verso la posizione corretta, anche se gli allineamenti non verranno raggiunti esteticamente, come sempre ciò che conta di più è l'attivazione muscolare e la creazione di consapevolezza corporea che porteranno sicuramente i benefici ricercati. 


POSSIBILI MODIFICHE 


Se risulta troppo impegnativo mantenere i piedi uniti, possiamo mantenerli separati quanto la larghezza delle anche.


c05ab591b495234ee0b2482f18e971c8438f6b59
PARTITA IVA 
SOCIAL
CONTATTI EMAIL
ZONA

03913100123


facebook
instagram
linkedin
youtube

Tizy@latizyoga.com

Gallarate VARESE

2022 © LATIZYOGA