PARTITA IVA
SOCIAL
CONTATTI EMAIL
ZONA
2022 © LATIZYOGA
I SEGRETI BIOMECCANICI DELLE ASANA
COME MIGLIORARE LA PRATICA DI ASANA COL METODO CHROMATIC

Questo diario nasce dal desiderio di condividere una pratica di Asana un po' differente e secondo il metodo Chromatic Yoga.
Rimaniamo distanti dai dogmi di alcuni rigidi stili, perché la pratica dello Yoga e di Asana, è per tutti, non solo per un'elite di prescelti super flessibili, rimaniamo nella consapevolezza e serenità che tutti noi abbiamo punti di forza e punti di debolezza su cui abbiamo il diritto di poter lavorare in piena sicurezza e nella consapevolezza che esistono alcuni accorgimenti biomeccanici, nonché alcune modifiche che possiamo utilizzare per arrivare ad accedere, col tempo, anche a quell' asana che con tutta probabilità abbiamo già catalogato come impossibile per il nostro corpo; magari non arriveremo mai a raggiungere un'apertura estrema che alcuni yogi hanno, o magari sì, ma non per questo dobbiamo accantonare la pratica e gli esercizi verso quell'asana, verso quel punto debole, perché sarà proprio quel lavoro che porterà i maggiori benefici fisici e mentali, quel lavoro sulla nostra debolezza sarà un training oltre la nostra zona di confort, per silenziare il nostro ego, spazzare via la bassa autostima e lasciar andare i severi giudizi verso noi stessi.
Un punto debole, come per esempio una tensione nelle anche che si aprono poco in rotazione esterna e ci fanno soffrire le caviglie a gambe incrociate, una catena posteriore poco flessibile che non ci permette di toccare i piedi e ci fa incurvare eccessivamente la schiena, o ancora le ginocchia e i quadricipiti che ci fanno soffrire stando seduti sopra di esse, non sono una sfortuna, non sono elementi che devono catalogarci come persone poco flessibili e non adatte alla pratica di Asana, sono invece messaggi del corpo, sono quegli elementi che dovrebbero essere considerati come un'occasione di conoscenza e di consapevolezza, da cui partire per iniziare un percorso di miglioramento su noi stessi, di amore verso il proprio corpo. Yoga non è eseguire una posizione difficile in modo perfetto, Yoga è soprattutto osservare le reazioni che si hanno quando non si riesce a fare un'asana.
Senza bisogno di migliorare non c'è desiderio, non c'è viaggio, scopo, nessuna azione o impegno e nessuna esperienza.
Ecco come la pratica di Asana ci mostra dove dobbiamo impegnarci per riequilibrare il nostro corpo, a sviluppare maggiore forza ed elasticità, ma non solo, se sono molto flessibile dovrò imparare ad attivare la muscolatura in molte asana per non spingermi oltre i confini delle possibilità effettive delle mie articolazioni, perché flessibilità senza forza porta rischi a tendini e legamenti. Praticare sempre e solo in modo passivo, agevolati dalla forza di gravità lasciando cadere il proprio corpo senza controllo nelle asana, nel lungo periodo non porta benefici, ma porta molti yogi a soffrire di tendiniti, la patologia più diffusa nel mondo dello Yoga.
Praticare Asana per la prima volta porta spesso e volentieri molte persone a disagio, perché si accorgono di non riuscire, ma se già fossimo in grado di fare tutte le posizioni, per quale motivo ci iscriveremmo ad un corso di Yoga? Non ci rechiamo dal parrucchiere se già i capelli sono in ordine e ben tagliati, e ancora non ci iscriviamo ad un corso di inglese se già siamo madre lingua. Praticare Yoga non è solo Asana, Asana è circa il 10% di ciò che è lo Yoga, non dovremmo praticare Asana solo per far vedere a noi stessi o agli altri quanto siamo flessibili, dovremmo praticare come atto d'amore verso noi stessi, come atto di gratitudine verso il nostro corpo, un tempio da onorare che ospita il nostro verso sé che tramite esso vive e si esprime in questa vita.
Quando ho iniziato a praticare Yoga, a poco a poco la mia mente è letteralmente diventata un vulcano di domande e dubbi riguardo gli allineamento e soprattutto mi chiedevo: Perché? Perché praticare quest'asana o quell'altra, perché ho male, perché mi scivolano le mani, cosa devo sapere per praticare in modo che possa migliorare, come e perché corpo e mente reagiscono alle asana? Quali basi scientifiche ci sono ad avvalorare il tutto? E' veramente solo tutto una questione di mente nello Yoga? e dopo un po' di tempo: perché pratico e pratico e non vedo miglioramenti in certe posizioni? Cosa significa lasciar andare? E' giusto e migliorativo rimanere anche più minuti in una posizione e continuare a sentire tensione?
Poi conosciuto il metodo Chromatic e mi si è aperto un mondo, studiando sotto un'altra prospettiva l'anatomia umana e la bio meccanica nelle asana sono riuscita a risolvere moltissimi dubbi. Non c'è la pillola magica però in questo mondo, c'è l'impegno, la conoscenza, la pratica continua e costante e la fiducia in se stessi e la consapevolezza di dover compiere un passo nel "fuoco della trasformazione", uscendo dalla propria zona confort e praticare le asana in modo attivo e profondamente consapevole, perfino l'asana più semplice.
Ogni articolo è dedicato ad un'asana e comprende benefici, possibili controindicazioni in caso di traumi, le modifiche che si possono apportare, le attivazioni muscolari necessarie, la biomeccanica dei movimenti e gli allineamenti, il tutto allo scopo di muoversi nelle asana in modo consapevole, sano e migliorativo e non a fini puramente estetici per la figura dell'asana.


Estensioni spinali, yoga, asana, sfinge, estensioni spinali,
SALAMBA BHUJANGASANA - La Sfinge
2024-07-03 09:48
2024-07-03 09:48
Le principali azioni biomeccaniche per la posizione della Sfinge
Estensioni spinali, yoga, asana, cane a faccia in sù, urdva muka svanasana,
URDVA MUKHA SVANASANA - Cane a faccia in sù
2024-07-03 09:36
2024-07-03 09:36
Come estendere la schiena senza comprimere la lombare nel Cane a faccia in su, tutti gli allineamenti biomeccanici che permettono di migliorare le estensioni.
Inversioni, yoga, asana, cane a faccia in giù, saluto al sole, posizione del saluto al sole,
ADHO MUKHA SHAVANASANA - Cane a faccia in giù
2024-06-19 21:54
2024-06-19 21:54
Come evitare l'infiammazione della cuffia dei rotatori nel Cane a faccia in giù. Come muovere le spalle, quali muscoli attivare, come posizionare la schiena e
Equilibrio, yoga, asana, saluto al sole, posizione del saluto al sole, URDVA HASATSANA, POSIZIONE DELLE MANI VERSO L' ALTO,
URDVA HASTASANA - la posizione delle mani verso il sole
2024-06-19 21:31
2024-06-19 21:31
Come praticare Urdva Hastasana in modo attivo, proteggendo l'articolazione della spalla, favorendo il ritmo scapolo - omerale, gli errori più comuni, i benefic
Flessioni spinali, yoga, saluto al sole, posizione del saluto al sole, Ardha Uttanasana, Mezzo piegamento in avanti,
ARDHA UTTANASANA - Mezzo piegamento
2024-06-19 21:30
2024-06-19 21:30
La posizione della mezzo piegamento in avanti, Ardha Uttanasana, come effettuarla in modo attivo e in ottica di migliroamento posturale, le attivazioni muscolar
Equilibrio, yoga, asana, posizione del saluto al sole, tadasana, posizione della montagna,
TADASANA - La Montagna
2024-06-19 21:28
2024-06-19 21:28
Tadasana, la posizione della Montagna, allineamenti per attivare il corpo nella prima posizione del Saluto al Sole, errori comuni e possibili modifiche.
Estensioni spinali, yoga, asana, bitilasana, posizione della mucca,
BITILASANA - La Mucca
2024-06-19 21:27
2024-06-19 21:27
La posizione della Mucca, Bitilasana, benefici, controindicazioni, attivazioni muscolari, allineamenti e possibili modifiche.
Flessioni spinali, yoga, asana, marjariasana, posizione del gatto,
MARJARIASANA - Il Gatto
2024-06-19 21:26
2024-06-19 21:26
La posizione del Gatto, Marjariasana, attivazioni muscolari, allineamenti, benefici, controindicazioni e modifiche.
Flessioni spinali, yoga, asana, balasana, uttita balasana, la posizione del bambino,
BALASANA - Il bambino
2024-06-19 21:18
2024-06-19 21:18
Balasana e Uttita Balasana, La posizione del Bambino, come eseguirla e le possibili modifiche per lavorare in modo sicuro sulla mobilità delle ginocchia e fles
Flessioni spinali, yoga, asana, posizione del saluto al sole, uttanasana, La posizione del piegamento in avanti,
UTTANASANA - Piegamento intenso
2024-06-19 21:10
2024-06-19 21:10
Uttanasana, la posizione del piegamento in avanti, come eseguirla senza andare a stressare le vertebre e praticarla in modo funzionale per andare a migliorare l


PARTITA IVA
SOCIAL
CONTATTI EMAIL
ZONA
2022 © LATIZYOGA